I 10 luoghi luoghi da vedere

Ischia cosa vedere, ecco la top ten dei posti più belli dell'isola

Ecco la lista delle cose da vedere.

 

L’Arcipelago Flegreo è una popolare destinazione turistica per gli abitanti di Napoli. Tra i vantaggi di una vacanza al mare nel Golfo di Napoli, vi sono 10 luoghi da visitare sull’isola di Ischia, un’isola vulcanica formatasi 150.000 anni fa a seguito di potenti eventi naturali.

 

Grazie ai ritrovamenti archeologici del 1993 a Forio, sappiamo che l’isola di Ischia era già abitata durante il Neolitico. La sua storia è strettamente legata a quella di Napoli, sotto il dominio romano, e successivamente passò sotto il controllo degli Angioini e degli Aragonesi, che costruirono il famoso Castello di Ischia Ponte. L’isola è divisa in sei diverse aree comunali: Ischia, Lacco Ameno, Casamicciola, Forio, Barano e Serrara Fontana, ciascuna con molte attrazioni turistiche e intrattenimenti.

 

Ci sono molte spiagge con stabilimenti balneari, che ti offrono l’opportunità di esplorare le spiagge più belle e di divertirti

 

Ischia è famosa per le sue sorgenti termali e piscine naturali con proprietà terapeutiche, presenti in numerosi parchi termali. La vita notturna è vivace, con locali frequentati dall’alta società, musica dal vivo, discoteche e lounge bar. Con una vasta gamma di opzioni per il relax e il divertimento, Ischia è una delle destinazioni turistiche più popolari negli ultimi anni. Ecco una top ten dei luoghi da visitare durante una vacanza ad Ischia.

 

Il Castello Aragonese

Ischia, Castello Aragonese

L’imponente Castello Aragonese, costruito nel 474 a.C., è un’icona a cui gli abitanti di Ischia sono molto affezionati, simile alla fortezza del Maschio Angioino di Napoli. La sua ristrutturazione è stata effettuata da Alfredo d’Aragona nel 400, rendendolo accessibile da terra attraverso una nuova apertura. Il castello è aperto tutto l’anno per visite guidate o autonome. Non perdere l’occasione di ammirare questa meraviglia di Ischia.
Il castello Aragonese è una delle bellezze di Ischia da non perdere.

 

Sant’Angelo

Ischia Sant'Angelo

Ischia Sant’Angelo

La frazione di Sant’Angelo è un luogo davvero speciale sull’isola di Ischia. Con la sua architettura tipica delle case isolate e le botteghe e caffetterie che circondano le strade, questo antico borgo conserva il fascino del villaggio di pescatori che una volta era. Secondo noi, Sant’Angelo rappresenta la parte più bella e alla moda dell’isola. Non perdere l’occasione di visitare questo luogo incantevole.

 

Sorriso Thermae Resort & Spa
FORIO D'ISCHIA - BAIA DI CITARA
a partire da € 61.14

Sorriso Thermae Resort & Spa

Il Sorriso Thermae Resort & SPA e' un hotel a 4 stelle che si trova nel comune di Forio. Adagiato a picco sul mare, questo si affaccia proprio sulla splendida baia di Forio e offre un'atmosfera davvero particolare in cui pernottare. Tra le diverse tipologie di alloggi troviamo suite eleganti e dependance dalla tecnologia avanzata. L'hotel dispone infine di un grande centro termale, di tre diversi ristoranti, di piscine panoramiche e di un'area fitness.La struttura accetta animali di piccola taglia con supplemento.

Hotel Royal Terme Ischia Porto
ISCHIA PORTO
a partire da € 62.00

Hotel Royal Terme Ischia

L'Hotel Royal Terme e' una struttura a 4 stelle del comune di Ischia Porto. Questo incantevole hotel gode della presenza di un centro termale super attrezzato e di una spa con sauna, bagno turco e doccia emozionale. Le camere del resort sono eleganti e dotate di ogni comfort. Tra gli altri servizi offerti vi e' la possibilita' di accedere al celebre Parco Castiglione di Casamicciola.La struttura accetta animali di piccola taglia con supplemento.


 

La chiesa del Soccorso

Ischia, Chiesa del Soccorso

Ischia, Chiesa del Soccorso

La Chiesa del Soccorso è un importante edificio religioso e un luogo di interesse storico e architettonico sull’isola d’Ischia. Costruita nel XIV secolo, questa chiesa ha una pianta basilicale con un’unica navata e una facciata bianca. La cupola è stata ricostruita in una versione più semplice dopo il terremoto del 1883. La vera attrazione della chiesa è il suo sagrato che porta a una meravigliosa terrazza panoramica.

 

Baia di Sorgeto

Ischia la Baia di Sorgeto

Ischia la Baia di Sorgeto

La Baia di Sorgeto è una delle baie più popolari di Ischia, famosa per il suo fenomeno naturale di acque termali calde che si fondono con quelle gelide del mare creando un bacino ideale per le immersioni a scopo terapeutico. La baia è attraente per la sua forma, e viene apprezzata in ogni stagione, sia per la bellezza paesaggistica in autunno e primavera, che per i bagni sotto la luce lunare e delle stelle durante le serate. A ridosso delle scogliere ci sono diversi ristoranti per pranzo o cena. La Baia di Sorgeto è considerata una tappa serale popolare per chi vuole provare l’emozione di fare il bagno sotto la luce lunare.

Le fumarole

Ischia, le fumarole

Ischia, le fumarole

La spiaggia dei Maronti ospita un curioso fenomeno naturale: le Fumarole. Queste sono emanazioni di gas o vapori che si verificano in aree soggette a intense attività vulcaniche. La Spiaggia delle Fumarole, che si estende tra i Maronti e Sant’Angelo, presenta questo fenomeno straordinario con il sottosuolo che diventa molto caldo e emette vapore. Immersi nelle acque con attrezzature adeguate, potrai osservare bolle di gas a circa 100°C. Questo luogo offre un’atmosfera suggestiva e molti si riuniscono alla luce della luna per godere di una cena con pollo al cartoccio cotto grazie al calore della sabbia calda delle fumarole.

 

I pizzi bianchi

Ischia, i pizzi bianchi

Ischia, i pizzi bianchi

Gli escursionisti non possono perdere la Baia dei Maronti, incastonata tra le colline verdeggianti di Ischia. Anche per coloro che preferiscono il mare e il sole, consigliamo di portare con sé le scarpe da trekking per un’esperienza indimenticabile. Lungo il percorso verso la Baia dei Maronti, potrai ammirare i pizzi bianchi, piccole formazioni di tufo che sono un’attrazione unica. Ti suggeriamo di prenotare un tour guidato con un esperto per scoprire i pizzi bianchi e godere della bellezza della natura in compagnia.

 

Il Borgo di Ischia Ponte

Ischia, Borgo di Ischia Ponte

Ischia, Borgo di Ischia Ponte

Il Castello Aragonese domina il pittoresco borgo di Ischia Ponte, un piccolo villaggio caratterizzato da strade strette e pavimentate con ciottoli. Questa frazione è conosciuta anche come “borgo di Celsa” a causa della presenza di una fitta e suggestiva piantagione di gelsi che un tempo prosperava in quest’area. Oggi, Ischia Ponte attira i viaggiatori con la sua aura intatta e la sua energia, e rappresenta una tappa obbligatoria per coloro che visitano l’isola. Le botteghe che costeggiano le sue ordinate vie sono il luogo ideale per acquistare souvenir e prodotti locali, rendendo ancora più affascinante la visita a questo borgo.

I parchi termali

Ischia, i parchi termali

Ischia, i parchi termali

Ischia è famosa per le sue terme e dispone di molte sorgenti termali che alimentano numerosi centri benessere. In ogni comune dell’isola puoi trovare almeno un parco termale, quindi devi solo scegliere quello più adatto a te. A Casamicciola, considerata un tempo la stazione termale per eccellenza, ci sono due parchi benessere che si distinguono per la bellezza della struttura e la qualità dei servizi: O’ Vagnitiello e Castiglione. A Forio, puoi rigenerarti nei Giardini Poseidon nella baia di Citara, dove puoi sottoporti a trattamenti rilassanti o godere di panorami mozzafiato sull’isola. A Lacco Ameno, il parco Negombo offre percorsi di balneoterapia e trattamenti idroterapici, oltre a spettacoli serali di cantanti e attori. A Sant’Angelo, i Giardini termali di Aphrodite dispongono di piscine olimpiche, spiagge meravigliose e percorsi spa dedicati al relax.

Nitrodi

Ischia, sorgente di Nitrodi

Nella frazione di Buonopane del comune di Barano si trova la Sorgente di Nitrodi. Le sue acque termali sono state considerate miracolose sin dall’antichità e recentemente sono state valorizzate per attirare i turisti. Romani e abitanti locali vi si recavano per curare i malanni e onorare le Ninfe, a cui si attribuivano le proprietà benefiche della sorgente. La scienza ha confermato l’efficacia delle acque di Nitrodi, con molti medici che le raccomandano come trattamento per dermatiti o psoriasi. Il vicino resort dispone di tutti i comfort per prendersi cura dei suoi ospiti con massaggi terapeutici e bagni in vasche di acqua termale, per un’esperienza che vi farà sentire come se aveste scoperto il paradiso.

La spiaggia dei Maronti

Ischia, spiaggia dei Maronti

Maronti Beach è la spiaggia più estesa dell’isola di Ischia e una delle più frequentate. Situata nella città di Barano d’Ischia, offre una combinazione di spazi sgombri e stabilimenti balneari attrezzati. La spiaggia è circondata da colline verdeggianti e un’atmosfera tranquilla. Nota per la sua tranquillità, è stata chiamata “quatior”, che significa “spiaggia tranquilla” in latino. La vera attrazione di Maronti sono le sue cave, dove i turisti possono esplorare. La Sorgente della Cava Scura è considerata la fonte termale più potente dell’isola. Inoltre, non lontano dalla spiaggia, ci sono vasche terapeutiche naturali create dal tufo.