Pasqua a Ischia

Una vacanza a Pasqua a Ischia: scopri tutte le offerte e regalati una pausa rigenerante

Ischia, lo abbiamo ripetuto più di una volta, non è una semplice località balneare. Sull’Isola Verde mare e montagna, estate e inverno, turismo di massa e di nicchia convivono in una sintesi perfetta.

Lo stesso discorso va fatto per il sacro e per il profano. Una dicotomia che trova la sua unione in particolar modo durante le festività pasquali che si svolgono a Ischia.

Pasqua a Ischia: sacro e profano convivono

Passare il fine settimana di Pasqua a Ischia può rappresentare un’occasione di altissimo valore spirituale e anche turistico per il fedele, per il residente o anche per il turista occasionale.

L’aspetto più affascinante delle processioni di Pasqua a Ischia è la perfetta mescolanza tra sacro e profano, la presenza di elementi relativi al paganesimo perfettamente integrati nella tradizione liturgica cattolica.

Pasqua a Ischia significa partecipare ad una delle tante liturgie sacre ma anche dedicarsi momenti di relax alle terme grazie ai pacchetti offerte Pasqua a Ischia.

Tutto è tenuto insieme dallo spirito determinato e tenace della comunità locale che in questo momento dell’anno manifesta in maniera dirompente la voglia di sopravvivere alle sfide dell’esistenza e dimostra ancora una volta come Ischia non sia solo e soltanto una località di mare.


Pasqua a Ischia: gli eventi liturgici tradizionali

Le celebrazioni di Pasqua a Ischia iniziano il Venerdì Santo, ma a Procida. Ci si imbarca la lattina presto per assistere a una delle processioni più suggestive di tutta la Campania. L’evento si svolge attorno all’abbazia di San Michele Arcangelo.

I visitatori assistono alla processione di numerosi carri allegorici provenienti dal borgo di Terra Murata. Successivamente si rientra a Ischia, precisamente a Forio.

È qui che va in scena la Passione di cristo. È una processione itinerante, curata fin nei minimi dettagli, che si svolge dal 1982. Il successo di pubblico è sempre maggiore, anche perché spettatori e curiosi sono chiamati a partecipare alla rappresentazione della Via Crucis.  Già solo per questo spettacolo vale la pena di trascorrere la Pasqua a Ischia.

Ma nel giorno della Santa Pasqua, invece, per sono le strade di Casamicciola Terme a diventare protagoniste.

È il momento della Corsa dell’Angelo, una tradizionale processione a spalla in rappresentanza dell’evento dell’annuncio della resurrezione di Cristo. Le quattro statue di legno (Gesù, la Madonna, San Giovanni e l’Angelo) vengono portate in processione seguendo un rituale rigoroso e cadenzato, che culmina con lo svelamento del volto della Madonna.

Il Lunedì dell’Angelo è il giorno della ‘ndrezzata di Buonopane.

Il sagrato della parrocchia di San Giovanni Battista diventa teatro di questa antica danza di origini greche. La predica del caporale introduce la sfilata dei danzatori e in seguito la danza vera e propria che ha un ritmo crescente sempre più incalzante. La ‘ndrezzata rievoca una la violenta disputa avvenuta intorno alla metà del ‘500 tra gli abitanti di Moropane (Buonopane) e Varano (Barano).

Lo spettacolo è assolutamente da vedere, anche se va in scena una seconda volta sul finire di giugno durante la festa di San Giovanni Battista.

Pasqua a Ischia: scopri tutte le offerte

A Pasqua a Ischia mette a disposizione dei turisti anche molte offerte, molte infatti le strutture tra alberghi, B&B e appartamenti che offrono pacchetti all inclusive per trascorrere le festività pasquali alle terme.

Scopri tutte le offerte per Pasqua a Ischia e prenota la tua vacanza rigenerante e rilassante senza problemi di budget.